Saper comunicare attraverso i canali digitali è una grande opportunità da cogliere. L’analisi della concorrenza, l’individuazione del target, un’accurata selezione dei contenuti e dei canali più adatti a veicolarli, rappresentano fasi di un processo complesso che non può essere lasciato al caso. E’ necessaria un’attenta progettazione e pianificazione nel tempo per comunicare la propria identità organizzativa e conquistare gli utenti.
Le imprese sono chiamate oggi a integrare il digitale nei propri processi e prodotti per interpretare e cogliere le opportunità e i cambiamenti generati dalla trasformazione digitale nel mondo dell’economia e del management. In questo contesto solo un approccio esperto e non improvvisato, capace di interpretare l’innovazione e coglierne le ricadute positive, può fornire un supporto solido con cui affrontare il cambiamento tecnologico ancora (e sempre) in atto.
Perché affidare a qualcuno la propria comunicazione digitale?
Affidare la gestione dei propri canali digitali, a partire dai social network fino al blog aziendale, significa potersi dedicare al proprio core business senza rischiare errori di comunicazione o di dare una falsa percezione di trascuratezza con il semplice abbandono o scarso utilizzo dei propri strumenti di comunicazione digitale.
Scegliere il contenuto dei propri blog e post, attivare i giusti social network e disattivare quelli sbagliati, gestire commenti e recensioni negative, fidelizzare i clienti già acquisiti scrivendo testi accattivanti per le newsletter, sono tutte attività che riguardano il Digital Management, legate a doppia mandata con la sfera del Web Marketing. Non può esistere un buon Web Marketing senza alle spalle una corretta gestione della comunicazione digitale. Portare utenti a un e-commerce il cui blog è aggiornato sei mesi prima può essere fortemente penalizzante, così come far iscrivere i clienti a una newsletter che non riceveranno mai potrebbe rappresentare un’occasione sprecata.
L’azione di Ritmo Digitale per il Digital Management si articola intorno alle seguenti fasi:
- Individuazione dell’obiettivo
- Analisi del target
- Scelta dei canali e dello stile comunicativo più adatto
- Creazione di un piano editoriale a breve e a lungo termine
- Pubblicazione dei contenuti selezionati sui canali più appropriati
- Monitoraggio delle interazioni e del gradimento
- Creazione di report dettagliati
- Ottimizzazione del processo