Significato di Instructional Design
L’Instructional Design (ID) può essere definito come la creazione di ambienti di apprendimento, materiali didattici, moduli o lezioni, normalmente in un contesto e-learning, con lo scopo di ottenere un efficiente, efficace e accattivante acquisizione di conoscenza da parte dell’utente.
Il processo consiste nel determinare in primis le esigenze formative degli studenti, definire l’obiettivo finale dell’istruzione e creare gli “interventi” adatti ad assistere la formazione.
Esistono molti modelli di progettazione didattica ma il più diffuso è il cosiddetto modello “ADDIE” composto da cinque fasi: analisi, progettazione, sviluppo, implementazione e valutazione.
Ritmo Digitale supporta il tuo Instructional Design
Con Ritmo Digitale puoi contare su un’esperienza rara e preziosa di oltre 15 anni di produzione di contenuti per la formazione a distanza. Siamo in grado di produrre grandi quantità di materiali didattici in qualsiasi formato e rilasciarli nella piattaforma di riferimento pronti per essere fruiti dagli utenti.
Ci avvaliamo dell’utilizzo di strumenti di authoring classici, come Articulate 360 e Captivate, o innovativi per la formazione attraverso realtà virtuale a 360 gradi. Naturalmente poniamo la massima attenzione nello sviluppo di contenuti responsive, adatti cioè ad essere fruiti da qualsiasi dispositivo.
Le fasi del nostro Instructional Design sono:
- Acquisizione dell’obiettivo formativo
- Analisi delle specifiche esigenze didattiche
- Realizzazione o personalizzazione della piattaforma e-learning
- Creazione di storyboard per la trasposizione dei contenuti in formato digitale
- Sviluppo dei learning objects sulla base degli storyboard
- Caricamento dei materiali nella piattaforma
- Test delle funzionalità
- Rilascio del corso