Chi c’è dietro ai miliardi di siti web che affollano la rete? Artisti. Artisti più o meno dotati di talento che si danno da fare per studiare, capire, aggiornarsi e poter alla fine creare lui: il sito web perfetto!
Che si tratti di un professionista o del titolare di una piccola impresa intenzionato a fare da sé, una cosa avranno certamente in comune e cioè la natura artigianale dei siti creati.
E’ proprio di questa natura artigianale che vorrei parlare oggi. Cosa differenzia un prodotto industriale o semi-industriale da uno artigianale?
Facciamo un passo indietro, anzi se ogni passo corrispondesse a un anno ne dovremmo fare indietro ben 500 per provare a seguire questo ragionamento. Siamo nella Firenze rinascimentale e decine e decine di artisti si avvicendano in città alla ricerca di lavoro. Perché non tutti lo realizzano ma i vari Michelangelo, Leonardo, Raffaello & company mica vivevano d’aria, per niente!
Vivevano del loro lavoro e per guadagnare dovevano creare opere vendibili. Dove voglio arrivare?
Voglio arrivare a far riflettere sul fatto che qualunque sia la dose di talento che la divina provvidenza ha inoculato in qualcuno, se si sceglie di lavorare nell’ambito del proprio talento si incontrerà sempre un committente che vorrà veder realizzate le proprie idee, non certo quelle del talentuoso assoldato.
Questo cosa significa?
Significa che il vero talento non sta necessariamente nel saper realizzare opere meravigliose e universalmente riconosciute come tali, perché così di certo non ci si procurerebbe da vivere, ma invece è importante saper asservire il proprio talento all’interpretazione dei desideri del committente, consigliando, direzionando e cooperando fino a realizzare l’opera più vicina possibile a quella immaginata.
Non è facile per i lavoratori del web come non era facile per i grandi artisti del Rinascimento italiano.
Un’altro aspetto direttamente correlato alla natura artigianale della creazioni di siti web è il prezzo che il committente dovrà pagare per vedere realizzata la sua aspettativa. Un prodotto industriale può avere un prezzo ben preciso, calcolato sulla base del mercato, del costo di produzione e del profitto che si vuole ricavare. Ma per i prodotti artigianali come funziona?
Per capirci, proviamo ad andare a comprare un’auto.
Il venditore ci offrirà un prodotto base a cui verranno aggiunti una serie di optional. Verranno personalizzati alcuni dettagli come colore della carrozzeria, interni, cerchi etc. Alla fine compreremo una bellissima auto ma uguale a quella di tanti altri.
Ora andiamo a comprare un auto da un costruttore specializzato nella customizzazione delle vetture. Parafanghi modificati, cerchi creati ad hoc, interni allestiti con tessuti e colori mai visti prima. Usciremo dal garage con qualcosa di unico.
Inutile dire che il lavoro di un costruttore artigianale sarà molto più lungo e dispendioso di quello svolto dai robot per realizzare il modello commerciale di un’auto. Inutile dire che chiunque decida di personalizzare completamente una vettura vorrà realizzare le proprie fantasie per cui chiederà ritocchi di ogni genere, resterà deluso per certi aspetti e chiederà che siano modificati e sarà certamente pronto a spendere molto di più di quanto spenderebbe per un prodotto industriale.
Ebbene anche i lavoratori del web sono artisti che lavorano a prodotti artigianali e fra di loro ci saranno certamente i grandi talenti ma tutti lavoreranno per rendere felice il committente e vivere del proprio lavoro.
Se ti è piaciuto questo articolo usa le funzioni di condivisione.
Se vuoi puoi anche inserire un commento.
Grazie!
Ritmo Digitale