Ritmo Digitale: il punto di riferimento per il Web con base a Cagliari

Strategia completa per creare un sito web

da | Set 7, 2022 | Web Design

Contenuto aggiornato il 23/06/2023

Se stai considerando l’ipotesi di realizzare il tuo primo sito web, voglio darti qualche consiglio utile che ti permetterà di risparmiare tempo, soldi e frustrazioni. E’ molto probabile che ti affiderai a un Web Designer ma c’è modo e modo di affidarsi a lui.

La prima cosa che devi fare è pensare all’obiettivo che vuoi ottenere.

Esempi di obiettivi

  1. Farti conoscere sul web
  2. Avere una pagina in cui inserire informazioni e contatti
  3. Vendere i tuoi prodotti o servizi
  4. Vendere e erogare i toui corsi di formazione
  5. Scrivere un Blog con i tuoi articoli

Una volta delineato l’obiettivo generale, dovresti provare a scendere maggiormente nel dettaglio e descrivere, naturalmente per iscritto, quali sono i contenuti e le funzioni che il tuo sito web dovrebbe avere. Per esempio, nel caso avessi l’obiettivo di creare un tuo Blog, potresti specificare l’argomento o gli argomenti di cui scriverai, il numero di articoli che intendi scrivere ogni mese, se al tuo Blog parteciperà qualcun altro oltre te, se darai la possibilità di iscriversi ai tuoi lettori etc.

Perché è importante questo primo step

Perché ti da l’opportunità di analizzare – prima di fare passi falsi – la qualità della tua idea e la fattibilità della sua applicazione. Inoltre potrai iniziare a farti una prima impressione sull’impegno che il tuo progetto potrebbe richiedere, sia per quanto riguarda il tempo che dovrai dedicarvi che – non per ultimo – l’investimento economico.

Ti assicuro che molto spesso è sufficiente questa prima fase per “scremare” la maggior parte dei progetti. Spesso infatti si “parte in quarta” e dopo una notte insonne in cui ci si è ripetuti “devo fare un sito web – devo fare un sito web” tipo mantra, si corre a comprare un hosting e a installare WordPress, quasi questo passo avvicinasse automaticamente all’obiettivo.

NULLA DI PIU’ SBAGLIATO!

Ci si ritroverebbe immediatamente con una spesa ricorrente in più, una serie di scocciature, probabilmente un dominio sbagliato e si dovrebbe ancora iniziare a pensare a come usare i servizi già acquistati.

Il progetto del sito web

Invece calma e sangue freddo. Dopo aver messo per iscritto l’obiettivo e deciso che vale la pena di andare avanti, è il momento di progettare il sito. Questa è la parte più delicata e in un certo senso anche la più complicata. Potrete scegliere di provarci da soli oppure assoldare un Web Designer (naturalmente noi siamo a disposizione!! :-)).

Come si fa un progetto

Con l’obiettivo alla mano, la prima azione da compiere è quella di immedesimarsi nel nostro potenziale “utente tipo”. L’utente tipo (target) è l’utente che riteniamo possa essere interessato ai contenuti o prodotti che stiamo prevedendo nel nostro sito web. E’ chiaro che se il sito conterrà esclusivamente qualche informazione sulla nostra attività e i dati per contattarci, questo sforzo sarà più contenuto. Sarà invece maggiore nel caso in cui si abbia in programma la realizzazione di un e-commerce complesso e dotato di funzionalità avanzate.

Per semplicità faremo ancora l’esempio del Blog e ipotizzeremo che i nostri articoli tratteranno di tecnologia spaziale. La domanda da porsi è:

Cosa cercherà il nostro utente tipo su Google per trovare il mio Blog? 

Come immedesimarsi nel proprio target

Un modo semplice per darsi una risposta è immedesimarsi nel proprio target analizzando il nostro stesso comportamento. E’ abbastanza comune infatti che, se ci si cimenta nella creazione di un blog che tratta di tecnologia spaziale, si sia anche in qualche modo vicini al settore e certamente interessati ad esso. Quante volte avremmo fatto una ricerca su Google per poi approdare a qualche Blog di settore? Tante.

Andiamo perciò ad osservare cosa abbiamo cercato su Google fino ad ora. Poniamo il caso di scoprire che una delle ricerche più comuni che effettuiamo sia “novità tecnologia spaziale”, probabilmente la nostra ricerca corrisponderà a quella che il nostro utente tipo eseguirà su Google. Perché ci interessa questo dato? Semplice, per iniziare a dare forma al nostro progetto.

In questo caso il titolo del nostro Blog potrebbe essere “Mario Rossi | Novità di tecnologia spaziale” e il nostro dominio potrebbe essere “tecnologiaspazialenews.com”. Vi assicuro che ragionando in questo modo, l’80% del lavoro che serve a far sì il nostro sito sia poi incluso nelle prime pagine dei motori di ricerca è già stato fatto.

Proviamo poi a immaginare quali altri contenuti, oltre al blog, saranno presenti nel nostro sito. Per esempio:

  • Vogliamo una pagina in cui ci presentiamo?
  • Vogliamo una pagina in cui è presente un modulo di contatto?
  • Vogliamo includere video da Youtube o Vimeo?

Inseriamo quindi nel progetto il titolo e la descrizione di ognuna delle pagine di cui abbiamo bisogno.

Il progetto prende forma

Quindi una base di progetto potrebbe includere le seguenti pagine:

  1. Homepage
  2. Chi sono
  3. Blog
  4. Video
  5. Contattami

Ogni pagina, homepage compresa, dovrà essere corredata dai contenuti e dalle funzionalità che intendiamo inserire all’interno di essa. Se abbiamo in mente di inserire fotografie o video che sono già a nostra disposizione, inseriamo anche questi elementi. Se invece non ne siamo ancora in possesso, descriviamo nel progetto gli elementi multimediali che abbiamo in mente di inserire in ogni pagina.

Le query di ricerca

Facciamo poi una lista di tutte le query di ricerca che il nostro utente tipo potrebbe inserire su Google e a cui vorremmo rispondere con il nostro nuovo sito. La sezione del progetto potrebbe chiamarsi: Keywords. Anche questo è un modo per guidare il web designer nella realizzazione di un sito che possa essere facilmente trovato dagli utenti.

Aspetto estetico

Descriviamo infine l’estetica che immaginiamo per il nostro sito, possibilmente allegando esempi recuperati in giro per il web. Questo aspetto è molto importante perché semplifica di gran lunga il lavoro del Web Designer e vi permette di risparmiare un bel po’ di budget.

Se ti è piaciuto questo articolo usa le funzioni di condivisione.

Grazie!
Ritmo Digitale

Leggi anche…